Chef Giuseppe Mancino: Il Piccolo (grandioso) Principe di Viareggio

Lasciata la splendida vista sul mare e sulla passeggiata di Viareggio dal bellissimo roof top del Grand Hotel Principe di Piemonte, la sala de Il Piccolo Principe, adesso al piano terra, acquista in tranquillità ed eleganza.

Grand Hotel Principe di Piemonte

Quasi come fosse una lussuosa veranda, oggi la sala si sviluppa verticalmente lungo le splendide vetrate che danno sulla passeggiata. Tocchi dorati, tavoli rotondi, ampi e notevolmente distanziati tra di loro, mise en place minimal chic e fiori freschi ne caratterizzano l’arredamento.

La sala de Il Piccolo Principe

L’Executive Chef Giuseppe Mancino, classe 1981, dopo aver avuto varie esperienze lavorative in ristoranti stellati in Italia, ricordiamo nel 2003 l’incontro illuminante con Gualtiero Marchesi all’Albereta dove lavora come Chef de Partie, ed all’estero, tra i quali ricordiamo il Louis XV di Principato di Monaco alla corte di Alain Ducasse, atterra nella cucina de Il Piccolo Principe di Viareggio nel 2005.
Dopo soli tre anni, a Novembre del 2008, arriva la prima stella Michelin e nel 2014 la seconda.
Da allora il ristorante mantiene le due stelle Michelin ed é stato premiato con 3 forchette dal Gambero Rosso (2021).
A Gennaio 2022, il Ristorante Il Piccolo Principe è entrato a far parte dell’Associazione Le Soste, nata nel 1982 per promuovere una cultura enogastronomica di altissimo livello.

Chef Giuseppe Mancino

Quello tra Giuseppe Mancino ed Il Piccolo Principe é un matrimonio lungo 17 che lo incorona il più giovane Chef bistellato per più lungo tempo all’interno della stessa cucina.

Ma non é solo l’Executive Chef de Il Piccolo Principe ma il vero cuore pulsante della ristorazione del Grand Hotel Principe di Piemonte, curando anche le proposte per la prima colazione, per il Maitò Viareggio (adesso sul roof top dell’hotel) e per il lounge bar.

La cucina di Chef Mancino ha molte sfaccettature, é in continua evoluzione e non rimane imprigionata in limitanti cliché poi difficili da seguire. Gusti decisi, creazioni ricercate ed armoniche. Certamente tiene conto delle proprie radici campane, della Toscana nella quale oramai risiede da tempo ma anche dell’esperienza dei suoi viaggi all’estero, Francia ed Asia in primis.
Una cucina etica e rispettosa della materia prima e del cliente, del gusto e dell’estetica del plating. La grande abilità dello Chef é il saper tirar fuori il meglio da ogni materia prima utilizzata, legandola assieme alle altre in totale armonia, come le note in uno spartito.

Nel menù oggi sono presenti 3 percorsi degustazione: I Classici (6 portate), L’Essenziale (8 portate) e L’Esperienza (10 portate) oppure é offerta la possibilità di scegliere à la carte.

Tra i piatti assaggiati merita menzione la triglia, maionese al nero di seppia, bietola e salsa al cacciucco. La croccantezza della triglia e la sua sapidità contrastano perfettamente con la morbidezza e l’amarognolo della bietola e con la delicatezza della maionese al nero di seppia. La salsa al cacciucco, per niente invadente, é la perfetta chiusura del cerchio gustativo.

Impossibile non parlare della Calamarata di Gragnano servita sottovetro, frutti di mare, crostacei, punte di asparagi: piatto signature dello Chef. La cottura della pasta viene terminata in vasocottura e portata al tavolo direttamente nel vasetto, nel quale, agitandolo, viene completata la mantecatura. All’apertura del barattolo esplodono tutti i profumi degli ingredienti che, all’assaggio, incontrano piena corrispondenza in piacevolissime sensazioni gustative.

L’obiettivo dello Chef é quindi pienamente raggiunto: far venire un’immediata voglia di mangiare il secondo boccone subito dopo aver assaggiato il primo

Il servizio di sala é professionale, attento ma non impettito. Carta vini profonda con presenza d’importanti etichette italiane e non.

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Francesco Balloni in cantina

Dove mangiare in centro a Pistoia. Proposta Fine Dining ed una cantina strepitosa

La Rocca di Castelfalfi

Un viaggio gastronomico dalla cucina alla tavola, a Montaione

Attimi in cucina

Diadema, alle porte di Firenze per un viaggio attraverso i sapori della Toscana

STEFANOKITCHEN-fine-dining-sannio-1400x1100

Ottima esperienza Fine Dining nel cuore del Sannio

Dalle altre categorie

Cerca