Ho avuto l’occasione di poter intervistare l’amico e Chef Cristoforo Trapani che ha gentilmente accettato una mia richiesta d’intervista in una diretta Instagram.
Nato a Piano di Sorrento, Cristoforo muove i primi passi nel negozio di frutta e verdura dei genitori ed è proprio lì che impara ad apprezzare l’importanza della freschezza delle materie prime.
La cucina sicuramente era già nel suo DNA: suo nonno era cuoco e quando a Cristorforo capitava di essere nei ristoranti di amici andava sempre a curiosare in cucina.
Dopo l’alberghiero, la sicurezza di voler fare questo mestiere ad alti livelli, la tanta voglia di scoprire nuove tecniche e la tanta “fame” (come la definisce lui, rimanendo in ambito culinario) di arrivare ad esaudire il suo sogno, lo portano a viaggiare accumulando esperienze importantissime lontano da casa.
Così, giovane e talentuoso, inizia a lavorare a fianco di grandi Chef come Heinz Beck che lo chiama per uno stage, poi di Antonino Cannavacciuolo, Moreno Cedroni, Mauro Colagreco, Davide Scabin e Yannik Alléno.
Cristoforo è abile a cogliere l’essenza da ogni esperienza fatta ma crea una cucina tutta sua nella quale valorizza i sapori ed i colori caratteristici del nostro Sud.
Poi l’incontro con Salvatore Madonna, titolare dell’Hotel Byron a Forte dei Marmi, che riesce a portarlo nel proprio ristorante nella raggiante cittadina Versiliese.
Oggi è l’Executive Chef del ristorante La Magnolia, 1 Stella Michelin, a Forte dei Marmi. Una location spettacolare che fa da cornice ad una cucina raffinata che punta all’eccellenza delle materie prime sancendo il matrimonio culinario tosco-campano Re della cucina di Cristoforo.
Una cucina fatta di sapori intensi, veri e schietti e di abbinamenti particolari e mai banali.
Un plauso va anche al personale di sala che, in piena sintonia con lo Chef e la sua brigata, garantiscono ad ogni cliente un’esperienza unica.
Amante spassionato della pasta di grano duro tanto da rivisitare i rigatoni in chiave dessert: così nel 2015 nasce il suo rigatone croccante, al pomodoro, con cremoso di bufala e basilico e soufflé di pastiera – presentato tra l’altro come piatto sfida in occasione di una puntata di MasterChef 2019, nella quale Cristoforo ha partecipato in veste di giudice.
Non ci resta quindi che attendere la riapertura per godere di una cena stellata a bordo piscina e sotto le stelle del cielo estivo di Forte dei Marmi.