Ci sono realtà che è sempre un gran piacere far conoscere al pubblico in quanto possono essere da sprone per tantissimi giovani che vogliono affacciarsi al mondo della gastronomia per poi intraprendere la carriera di cuoco.
Una di queste è rappresentata sicuramente dal percorso formativo dello Chef Vito Mattera.
Per una volta lasciamo da parte le più prestigiose ed importanti scuole di cucina, dalle quali sappiamo bene sono usciti ed escono tuttora tantissimi futuri chef di cui andare fieri e parliamo invece della bella storia di Vito.
Nato a Zurigo 43 anni fa da mamma napoletana e papà ischitano, possiamo ben affermare che quello che ha costruito e sta portando avanti oggi presso il suo Ristorante Villa Ischia ad Atina se lo è veramente guadagnato passo dopo passo facendo tutte le tappe della scala gerarchica nelle cucine.
Fin dalla tenera età, sentendo un’innata passione viscerale verso la cucina, si aggirava costantemente tra i fornelli di casa ammirando nonna e mamma cercando di carpirne i segreti.
Questa passione lo ha spinto, all’età di soli 12 anni, a realizzare il suo primo piatto che gli ha segnato la vita: uno spaghetto in bianco.
Da qui è partito il suo sogno: iniziando dal ruolo di lavapiatti in pizzeria nella sua Ischia per poi iniziare il suo peregrinare all’estero in prestigiosi hotel svizzeri, tedeschi e francesi ove, oltre ad acquisire esperienza e sicurezza, ha potuto impostare le basi per il suo obbiettivo finale, ovvero quello di tornare nella terra d’origine, Ischia.
Galeotto però in questo caso fu l’amore che, come succede molte volte, prese il sopravvento su altre decisioni.
Appassionato di moto, facendo un’escursione in Ciociaria e più precisamente nella Valle di Comino nel 2011, avviene l’incontro con la sua attuale moglie, Marcella Marrocco, e qui si fermò!
Villa Ischia si trova ad Atina, nella pittoresca verde ed incantata valle di Comino.
L’inizio per Villa Ischia non fu semplice in quanto avvenne in concomitanza con il duro periodo di aperture e chiusure dovute alla pandemia che mise a dura prova Marcella e Vito fin dall’inizio.
Riuscendo a reagire con tutto l’amore ed impegno possibile si sono poi trovati davanti un altro grande ostacolo da superare. La realtà e la mentalità locale molto legata alle tradizioni che mal si sposava con il suo concetto di cucina.
Nonostante questo, non si perse d’animo e rimboccandosi le maniche, dopo la seconda ondata della pandemia, virò contro tutto e tutti verso quelli che sono gli attuali piatti gourmet che propone oggi nei suoi menù.
Fondamentali sono gli ingredienti utilizzati per le sue realizzazioni che vengono scelti direttamente da lui, sempre di prima qualità e se possibile provenienti o dalla sua amata Ischia o dal territorio circostante.
Infatti, molti dei piatti che ritroviamo in carta sono il frutto della passione e dell’amore per la sua terra d’origine, Ischia, che ben si coniugano con ciò che la natura circostante gli offre.
Questo binomio fa sì che il risultato finale sia un’equilibrata armonia di sapori ed aromi.
Ciò che mi ha particolarmente colpito è dato dal ruolo ed importanza che ricopre per lo chef la cromaticità dei piatti che danno un valore aggiunto alle sue creazioni sembrando infatti dei bellissimi quadri edibili.
In sala, attenta ai minimi particolari, scrupolosa e pronta ad accontentare ogni cliente, troviamo Marcella che saprà anche consigliarvi un ottimo vino da abbinare alla vostra scelta per esaltare maggiormente le pietanze dello chef.
La cantina è sempre in crescendo ed una gran quota parte resta ovviamente rappresentata da vitigni ischitani.
L’ambiente è caldo, familiare, potrei definirlo Country chic e consta di solamente e volontariamente 15 coperti per fare in modo che ogni cliente sia il più possibile coccolato durante la cena.
Valore aggiunto per Villa Ischia è rappresentato sicuramente anche dal bel parco che la accoglie nel quale poter far precedere il pasto da un aperitivo da degustare sul verdeggiante prato o all’ombra di alberi secolari.
In definita che dire: ottima cucina raffinata che appaga tutti i sensi, dal palato alla vista.
Merita scuramente una visita!
Menù degustazione
- Al Mare tutto l’anno (6 portate): 90 Euro abbinamento vini 30 Euro
- Giro dell’Isola (7 portate): 100 Euro abbinamento vini 30 Euro
A’ la carte:
- Antipasti: 18-28 Euro
- Primi: 18-25 Euro
- Secondi: 20-35 Euro
- Dolci: 10-12 Euro
Villa Ischia Restaurant
Via case di Melfa 257/275
030402 Atina (FR)
Tel.: +39 392-1242777
E-mail: villaischiarestaurant@gmail.com
Pranzo: 12:30 – 14:00
Cena: 19:30 – 22:00
Giorno di chiusura: Martedì