A Tavola Sulla Spiaggia: novità e vincitori 2024

Per la quinta volta la sfida all’ultimo mestolo è stata combattuta in uno dei simboli di Forte dei Marmi, insieme al Fortino e al pontile, La Capannina di Franceschi, grazie alla tradizionale collaborazione di Carla e Gherardo Guidi. Quella Capannina nata 95 anni fa giusto sulle dune di una spiaggia che ancora non aveva il lungomare. Eccovi tutte le novità ed i vincitori 2024

“Il segreto del successo consiste infatti nell’avere una visione chiara dell’obiettivo e la costanza di perseguirla. Meriti che riconosco da oltre 30 anni a questa sfida ideata e realizzata dall’amico Gianni Mercatali che la pensò, in origine, con Ugo Tognazzi” – dichiara Gherardo Guidi, patron del locale più longevo del mondo – “Quando mi venne proposto di ospitare questo appuntamento, un’autentica novità per l’epoca, decisi di crederci nonostante il tema cucina non fosse poi così popolare come accade adesso con show televisivi e molteplici guide. Anche quest’anno la Capannina è stata lieta d’accogliere partecipanti e giuria, per una sfida che ha coinvolto persino i ‘ripetenti’, ovvero i vincitori del passato, con quell’atmosfera che si abbina alla natura stessa della vacanza in Versilia: l’originale sapore di mare”.

La novità di quest’anno

Il Comitato Organizzatore, sollecitato già negli ultimi anni da giornalisti ed ex concorrenti, quest’anno ha deciso d’invitare alcuni vincitori delle precedenti edizioni partendo dai primi assoluti, ai primi di categoria, a coloro che hanno conquistato il premio della stampa. Le risposte non si sono fatte attendere. Molti sembravano già pronti a partecipare tanto che la selezione delle proposte non è stata semplice. Fra gli altri, avremo due concorrenti del secolo scorso: Silvana Coveri che vinse nel 1994 e Rosaria Panatta nel 1999. E poi, la creatrice di gioielli Lucia Giovannetti che si affermò nel 2000, la marchesa Rosaria Frescobaldi vincitrice nel 2007 e l’ex sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni vincitore l’anno successivo.

La giuria

In giuria giornalisti, opinion leader, produttori di vino, ristoratori e chef. Oltre 12 stelle Michelin dalla Versilia ma non solo. Non è mancato l’ormai fedele Gianfranco Vissani e Riccardo Monco primo chef di Enoteca Pinchiorri (3 stelle Michelin a Firenze).

I partner: le new entry

È un vero piacere aver avuto fra i partner della manifestazione Cru Caviar, il più grande produttore italiano di caviale Beluga. E poi, Tenuta Maryamado, con il proprio olio extra vergine d’oliva ottenuto dagli oltre 5000 ulivi dell’omonima Tenuta in Toscana.

I partner: due conferme

Due prestigiose conferme: Fiore 1827 e poi quella del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. «Siamo felici di esser stati nuovamente partner di un’iniziativa come “A tavola sulla spiaggia”», ha dichiarato il presidente Nicola Bertinelli. «Noi del Consorzio siamo convinti che i valori della nostra Dop non siano solo la biodiversità, la naturalità, la versatilità di utilizzi ma anche condivisione, creatività e celebrazione dei momenti passati con la famiglia e gli amici. Perché il Parmigiano Reggiano non è solo un pezzo di formaggio: è parte delle nostre vite. Buon Parmigiano Reggiano e buona “A tavola sulla spiaggia” a tutti!». A rappresentarlo in giuria Carlotta Barbieri del marketing.

Rinnovato il Patrocinio del Comune di Forte dei Marmi

La manifestazione, presentata da Annamaria Tossani è un “goloso” live show che ha proclamato il “Piatto Forte” 2024 dedicato a Forte dei Marmi. Lo “scolapasta d’oro” creato da Petruzzi & Branca di Brescia è stato il simbolo della vittoria in questo originale talent mondano-gastronomico.

Il Primo Premio Assoluto della Giuria Stampa sarà invece dedicato alla Capannina e al Parmigiano Reggiano.

I concorrenti erano dodici, suddivisi nelle quattro categorie di antipasti, primi, secondi e dolci anche se, sulla spiaggia, tradizionalmente queste categorie spariscono.  In abbinamento altrettanti vini. Dal Friuli Eugenio Collavini, dalla Toscana Cecchi, Val delle Rose, donne Fittipaldi, Castello Banfi, dall’Umbria Arnaldo Caprai, dal Lazio La Tognazza e dell’estero champagne Perrier Jouet. Il servizio di catering è stato curato anche quest’anno da Ghirlanda&Milano che in meno di 3 ore ha servito 40 giurati 12 proposte gastronomiche cambiando 480 piatti e 12 vini sostituendo 480 calici da degustazione. Mentre tutta la logistica è stata curata dall’Agenzia Once di Federica Rotondo.

Qual è stato il tema della manifestazione?

Gastronomicamente torna il tema del recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze buone e salutari senza buttar via niente. Tanto che anche quest’anno gli organizzatori hanno invitato tutti i partner a donare propri prodotti al Banco Alimentare della Toscana, struttura che già da anni gli organizzatori della manifestazione sostengono. E anche quest’anno la famiglia Guidi ha partecipato a questa gara di solidarietà. ”Ed è proprio a Carla e Gherardo Guidi – ha detto Gianni Mercatali, ideatore dell’evento – che devo un grazie sincero per questi oltre 30 anni in cui sono stati al mio fianco”. Non è mancata una variante sul tema perché l’ospite più atteso sarà comunque il panettone d’estate, naturalmente fuori concorso, prodotto da Fiore 1827, l’Azienda artigianale nata a Siena 2 secoli fa, su ricetta dello chef stellato Igles Corelli che, con competenza e passione ha voluto, appunto, “mettere le mani in pasta”.

I vincitori

La vincitrice premiata in Capannina
Vincitrice “piatto Forte”, Lucia Giovannetti
  • Premio “Piatto Forte” e Scolapasta d’oro di Petruzzi&Branca Argentieri: Lucia Giovannetti con il suo “Stuzzicoso di nonna papera allo Scoppolato, spadellato con vino Lady F Orpicchio”.
  • Premio Cru Caviar: 100g di prezioso caviale Beluga a Lucia Giovannetti.
  • Primo Premio Fiore 1827 e Primo Premio Macelleria Fracassi:
    • Antipasti: Elisabetta Leone con i suoi “Muscoli ripieni alla Versiliese”, abbinati a Litorale Rosato 2023 Val delle Rose di Famiglia Cecchi.
    • Primi Piatti: Elena Tempestini con le sue “Petronciane ripiene”, abbinate a Albarola di Cantine Lunae.
    • Secondi Piatti: Giovanna Baracchino e Marco Pelacani con le loro “Mazzancolle al sale su fondale di fagiolini corallo”, abbinate alla Cuvée Secrète di Arnaldo Caprai.
    • Dolci: Mariangela Fagioli con “Il mio castagnaccio”, abbinato a Sagrantino di Montefalco Passito di Arnaldo Caprai.
  • Premio Assoluto della Stampa, Premio Parmigiano Reggiano, Premio La Capannina, e Premio NERO Lifestyle e Blastness: Marco e Elisabetta Rogai con la loro “Zuppa inglese in campana”, abbinata a FloruS 2020 di Castello Banfi.

Per conoscere i primi 30 anni di storia https://www.atavolasullaspiaggia.it oppure il libro edito da Gruppo Editoriale

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Premiati tra i ristoranti identità golose 2025

Guida Identità Golose 2025: tributo all’eccellenza gastronomica

Taste Nato sotto il segno del gusto

TASTE Firenze 2025: Nato sotto il segno del gusto

STEFANOKITCHEN-merano-wine-festival-1400x1100

Merano Wine Festival 2024: Eccellenza e Innovazione nel Cuore dell’Alto Adige

STEFANOKITCHEN-vinitaly

Vinitaly 2024: Successo e Trend in Crescita

Dalle altre categorie

Cerca