Chef Andrea Campani – Osteria del Borro

Parole di uno Chef etico

Ho avuto il piacere d’intervistare Chef Andrea Campani in occasione di una live streaming Instagram di qualche mese fa. Traspare in modo vigoroso ed evidente il suo amore per la cucina e per ciò che lui definisce come sua confort zone: il suo ristorante.

L’Osteria del Borro nasce all’interno di un bellissimo resort, in un vero e proprio borgo medioevale, diventato recentemente Relais Château, a San Giustino Valdarno, in provincia d’Arezzo. All’attivo conta 38 suites e 3 ville circostanti che vengono affittate per periodi medio-lunghi. Il Borro si estende ben oltre il caratteristico borgo medioevale, contando di una superficie di 1100 ettari biologici, dove periodicamente vengono riportati alla luce, dopo meticolosi recuperi architettonici, antichi casali. Tra gli ultimi ritroviamo le Aie del Borro: quattro casali, tra cui una Leopoldina dell’epoca del Granducato di Toscana, oggi destinate a 20 suites, una piscina a sfioro ed un ristorante, il VinCafé.

Il Borro nasce come azienda agricola e vanta la coltivazione di un orto che nel 2015 ha ricevuto la certificazione biologica e nel quale vengono condotte costantemente pratiche biodinamiche mettendo al centro la Terra, il ciclo naturale produttivo e le stagioni. L’azienda produce attualmente 12 etichette di vino e 2 etichette d’olio, sottolineando la presenza di un frantoio interno all’azienda che permette di controllarne l’altissima qualità in ogni fase. Da non dimenticare la produzione di miele, anch’essa fatta internamente.

La cucina è un qualcosa di già insito nel bambino Andrea: i ricordi delle giornate passate in famiglia all’insegna della convivialità della tavola, del rispetto dello stare a tavola, del cibo e dei valori condivisi, hanno un ruolo importante nello sviluppo della carriera di Chef Campani.
Diplomato all’istituto alberghiero Saffi di Firenze, Andrea inizia il suo percorso professionale nelle cucine di vari ristoranti e, una volta aperto il suo ristorante, avviene l’incontro che lo porterà a ricoprire oggi la carica di Executive Chef de Il Borro.

La cucina di Chef Campani é una cucina etica, sostenibile ed estremamente legata al territorio che tanto ama: la Toscana. Ogni piatto riesce a trasmettere questo forte legame ed a veicolare questo importante messaggio.
Estimatore della cucina a chilometro buono (ovvero che si basa su materie prime eccellenti, anche se di provenienza non vicinissima) Andrea ha la fortuna di nascere in una terra meravigliosa, nella quale la natura è molto generosa e prodiga di prodotti eccellenti. Parliamo quindi di una cucina toscana, reinterpretata in chiave moderna senza tradire le origini. Una cucina che resta il più possibile legata ai prodotti dell’azienda, che vive di eccellenze e di maniacale attenzione ai dettagli, soprattutto nelle materie prime per le quali la territorialità, la semplicità, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità restano le peculiarità fondamentali.

E’ molto bello sentire parlare Andrea del rapporto che lui e l’azienda hanno instaurato con i propri fornitori: “si è creata una fitta collaborazione con ognuno di loro – spiega lo Chef – una stessa linea di pensiero e di rispetto per tutto ciò che ci circonda, per costruire insieme un percorso importante al fine di regalare agli ospiti l’experience della nostra terra.”
Si parla quindi di una cucina che non vuol nascondere niente e non è un caso l’aver fortemente voluto una cucina a vista, in grado di regalare all’ospite un’esperienza integrante a 360°.

Campani è Executive Chef non solamente dei ristoranti all’interno della Tenuta (Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro e VinCafé) ma anche dell’autentico format Il Borro Tuscan Bistro, che conta oggi di 5 locali. Lo storico bistrot a Firenze si trova nel cuore pulsante della città, probabilmente nel punto più romantico e conosciuto nel mondo, tra Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita. Un bistrot ideato per trasmettere a Firenze una piccola esperienza di quello che viene proposto in Valdarno.
Un altro ristorante a Viesca, tra Firenze ed Arezzo ma non solo!
Un ristorante in Dubai, nato da una partnership, che quest’anno ha vinto, per il quinto anno consecutivo, il premio come miglior ristorante di cucina italiana in un Paese tanto bello quanto difficile per quanto riguarda le abitudini alimentari.

Ed infine l’ultimo orgoglio, Il Borro Tuscan Bistro London, che ha aperto a metà Novembre nel quartiere Mayfair. Una nuova sfida che ci spinge ogni giorno a fare meglio ed a portare la nostra terra e la nostra tradizione nel mondo.
Un orgoglio per noi italiani, per tutti i toscani e, più ampiamente, per tutti coloro che amano la buona cucina.

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Francesco Balloni in cantina

Dove mangiare in centro a Pistoia. Proposta Fine Dining ed una cantina strepitosa

La Rocca di Castelfalfi

Un viaggio gastronomico dalla cucina alla tavola, a Montaione

Attimi in cucina

Diadema, alle porte di Firenze per un viaggio attraverso i sapori della Toscana

STEFANOKITCHEN-fine-dining-sannio-1400x1100

Ottima esperienza Fine Dining nel cuore del Sannio

Dalle altre categorie

Cerca