La Toscana in Bocca. La V° edizione della cena di beneficenza pistoiese

Oltre 14mila Euro: è la somma raccolta grazie alla Cena di Beneficenza de “La Toscana in Bocca” tenutasi mercoledì 30 Novembre al Toscana Fair. Il ricavato verrà adesso devoluto alla Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus per sostenere la ricerca medica.

L’appuntamento, giunto alla sua quinta edizione e promosso da Confcommercio Pistoia e Prato all’interno del circuito di Vetrina Toscana, organizzato grazie al contributo della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Pistoia e Prato, ha visto accorrere nella Serra Winter Garden del Toscana Fair circa 240 ospiti.

Gli ospiti sono stati accolti dai piatti preparati da alcuni tra i migliori ristoratori pistoiesi e pratesi. Un viaggio alla riscoperta dei sapori più autentici della Toscana senza perdere di vista l’innovazione.

Si parte con l’aperitivo, con Le Barrique di Prato che propone L’ho Sbagliao Bene (Bitter rosso, vino liquoroso aromatizzato al rosmarino & bollicina toscana) e Un melo Immaginavo (Mela, sciroppo di zucchero alla cannella & succo di limone).

Il Voronoi di Pistoia, invece, preparerà un Gin-Ger (Gin, cordiale arancia e zenzero) e un Orange Selz (Cordiale arancia e zenzero, soda).

Passando agli antipasti è stata la volta de La Fenice Pizzeria Contemporanea con un Maritozzo d’Autunno.

Intriganti poi le scelte del Ristorante Paca, con un Oreo di nocciola e cacao con crema di fegatini di pollo

mentre il Ristorante Da Lorenzo presenta una Bavarese di Aringa.

Valerio Ricevimenti introduce un Pan Brioche con uovo di Quaglia.

Il primo piatto, chiamato “La Maremma incontra l’Appennino”, è stato interamente curato da La Bussola da Gino e consisterà in una acquacotta con tortellino.

Il secondo piatto era invece un Cinghiale in salmì, a cura del Ristorante Rifugio della Saida.

Al dessert ci hanno pensato la Pasticceria Nuovo Mondo e Il Taba Dolce di Latte, proponendo un Pan Ballotto con il suo Dolce di Latte.

Al ristorante “Il Capriolo”, infine, il compito di occuparsi del coordinamento in cucina.

L’acqua è stata fornita da Toscana San Felice, il caffè da Mokajenne, il pane e la schiacciata da Assipan. Quanto ai vini e liquori, protagonisti sono stati un Rosso Toscana IGT e un Bianco Toscana IGT di Barbanera, assieme all’Amaro Quinta Era di Liquori Morelli.

Il ricavato finale è stato pari a 14.285 Euro. L’assegno è stato consegnato al past president della FRO Bruno Gori (alla serata presente anche il nuovo presidente, Lorenzo Gori), alla presenza del Governatore della Regione Eugenio Giani, dei sindaci di Pistoia e Prato, Alessandro Tomasi e Matteo Biffoni, del presidente e del direttore di Confcommercio Pistoia e Prato, Gianluca Spampani e Tiziano Tempestini, del presidente della Fipe interprovinciale Tommaso Gei, di Daniela Mugnai in rappresentanza di Vetrina Toscana, del presidente di Toscana Fair Paolo Mati e del direttore del Reparto di radioterapia oncologica dell’ospedale di Careggi, il dottor Lorenzo Livi. Una somma che supera anche quella raccolta nella scorsa edizione e che adesso si rivelerà funzionale a sostenere i progetti della FRO, attiva nel seguire circa 2400 pazienti oncologici ogni anno. “Un grazie di cuore – ha detto il Presidente della Fondazione, Lorenzo Livi – a chi ha organizzato tutto questo, accordandoci un sostegno che adesso si rivela prezioso per i nostri investimenti a favore di chi, alle prese con il difficile percorso oncologico, necessita di assistenza costante”.

Un evento – ha osservato il presidente di Confcommercio, Gianluca Spampaniche è diventato un appuntamento fisso e che, stavolta, riveste un’importanza ulteriore perché alla beneficenza per la FRO si unisce quella per Quarrata, il territorio in cui le imprese dei nostri settori hanno sofferto maggiormente. E, accanto a questo, rilanciamo annunciando La Toscana in Bocca 2024 su entrambe le province: un duplice momento destinato ad impattare positivamente sui nostri territori”.

Una serata densa di contenuti molteplici – ha commentato il direttore di Confcommercio, Tiziano Tempestini – e che, per la grande partecipazione che ha raccolto, dimostra quanto le due province riescano a compattarsi quando entra in gioco la solidarietà. La somma devoluta alla FRO, le iniziative per Quarrata e il nuovo programma della Toscana in Bocca raccontano, secondo declinazioni diverse, la volontà costante di valorizzare il territorio e le sue imprese”.

Dopo il focus sulla beneficenza è poi arrivato il momento di svelare che l’edizione 2024 de La Toscana in Bocca si sdoppierà, coprendo entrambi i territori di Pistoia e Prato. Per Pistoia si tratta di un ritorno atteso dal 2019: l’appuntamento è dal 25 al 28 aprile, nella storica location de La Cattedrale. Ancora in corso di definizione, ma confermatissimo, il programma su Prato che la scorsa estate, nell’ambito della sinergia con Eat Prato, ha conosciuto il suo anno zero al Castello dell’Imperatore, per una edizione molto partecipata. Durante la serata, inoltre, sono stati presentati due appuntamenti importanti. Il primo consiste in una Cena di Beneficenza a favore del Comune alluvionato di Quarrata, che si terrà al Toscana Fair il prossimo 25 gennaio. L’iniziativa sarà sviluppata grazie alla sinergia tra l’associazione “Pizza & piece” (su impulso di Manuel Maiorano) e La Toscana in Bocca. Il ricavato della Cena verrà interamente destinato alla Biblioteca pubblica di Quarrata, duramente colpita durante i tragici eventi dello scorso 2 novembre.

Toscana Fair – Ristorante con l’Orto
Serra Winter Garden
Via Bonellina, 46
51100 Pistoia
Tel.: 0573 986520
E-mail: info@toscanafair.it
Url.: eventi@toscanafair.it

L'autore

Picture of Daniele Marrani

Daniele Marrani

Ispettore qualità e certificazioni nel settore agroalimentare. Attento alle eccellenze gastronomiche che offre il territorio. Sui social conosciuto come @andyroddickdany.
Picture of Daniele Marrani

Daniele Marrani

Ispettore qualità e certificazioni nel settore agroalimentare. Attento alle eccellenze gastronomiche che offre il territorio. Sui social conosciuto come @andyroddickdany.

Potrebbe interessati

Premiati tra i ristoranti identità golose 2025

Guida Identità Golose 2025: tributo all’eccellenza gastronomica

Taste Nato sotto il segno del gusto

TASTE Firenze 2025: Nato sotto il segno del gusto

STEFANOKITCHEN-merano-wine-festival-1400x1100

Merano Wine Festival 2024: Eccellenza e Innovazione nel Cuore dell’Alto Adige

STEFANOKITCHEN-gianni-mercatali-con-gianfranco-vissani-e-luigi-de-siervo

A Tavola Sulla Spiaggia: novità e vincitori 2024

Dalle altre categorie

Cerca