PITTI UOMO 2022 – Edizione numero 102 della Fiera Internazionale dell’Abbigliamento Maschile

E’ appena terminata l’edizione numero 102 della kermesse fiorentina dedicata alla moda (14 – 17 Giugno). Pitti Uomo é tornata a far vibrare gli ambienti della Fortezza Da Basso. E’ stata la settimana delle presentazioni delle nuove proposte e delle sfilate alle quali hanno partecipato folle di buyers.

Le aziende espositrici quest’anno erano 640 delle quali il 38% proveniente dall’estero. La manifestazione ha accolto visitatori provenienti da tutto il mondo. In calo la presenza di asiatici e russi, ma c’era da aspettarselo vista la situazione mondiale che tutti noi conosciamo. Molte aziende italiane quindi, con un bel mix di brand piccoli, grandi, emergenti ed affermati.

Quest’anno le collezioni erano divise in cinque macro aree per veicolare meglio il messaggio dell’anima del menswear moderno: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling, oltre S|Style sustainable style, progetto di Fondazione Pitti Discovery dedicato al menswear responsabile.

Oltre ai rinomati brand veterani della manifestazione hanno presenziato alla manifestazione anche alcuni brand ucraini come Bobkova, Gudu, Gunia, Guzema, Katerina Kvit, Litkovskaya, Manufacture De Lin, Oberig, Poustovit, Viktoranisimov, Yulia Yefimtchuk. Tutti raggruppati nella Pitti Island: uno spazio dedicato e visto come isola (virtuale) nella quale incontrarsi e scambiarsi idee, proposte e fare interazione.

Mr. Joe Laschet – photo Credit: Fabio Rizzetto

Sono tornati a far parte della fiera internazionale anche gli eventi fuori salone organizzati dalle case di moda in città divisi in vari negozi e palazzi con l’unico obiettivo di presentare al mondo le collezioni primavera-estate 2023.
Si tratta di eventi con accesso esclusivamente ad invito, ma anche il passeggiare per le vie della città tra i fashion lovers (o victims) ci catapulta al centro del fashion mood cittadino.

Fashion Lovers sul Ponte Vecchio

Moda intesa come life style a tutto tondo. Per rafforzare questo concetto, per tutti i food lovers il 15 Giugno, Palazzo Strozzi é stato palcoscenico dell’evento “perdersi in quattro itinerari di gusto”. Un aperitivo con abbinamenti di piatti Fine Dining presentati dagli chef Iginio Massari (Iginio Massari Alta Pasticceria), Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati) e Marco Stabile (Ora d’Aria)

da sinistra: Marco Stabile, Filippo Saporito, Iginio Massari, Riccardo Monco – Foto credit: Luca Managlia

All’Accademia Italiana la presentazione fiorentina della proposta di FirstGlass che propone la quantità di 100ml di vino (1 calice) racchiuso in un’elegante bottiglia prêt-à-porter per gustarsi l’emozione in ogni luogo. Interessante la sfida di racchiudere nel delizioso cofanetto 3 calici di vini pregiati e magari un giorno, chissà… anche bollicine. Con questa soluzione l’azienda s’inserisce a spada tratta nel settore luxory gift e contemporaneamente strizza l’occhio al mondo horeca: idea intrigante per hotel o per un wine pairing d’eccellenza al ristorante.

Al ristorante e lounge bar De’Bardi, Valentina Rangoni ha presentato la sua collezione A/I 2023. Una storia lunga 80 anni quella della famiglia Rangoni da sempre associata a pellami di alta qualità prima e, nei tempi più moderni, alla scarpa da donna. Una scarpa “da donne per le donne” come recita il claim delle sorelle Rangoni, oggi alla guida dell’azienda di famiglia. Artigianalità, creatività e stile coniugato con le più moderne tecnologie.
Durante la presentazione della collezione sono stati offerti finger food accompagnati da bollicine italiane e, successivamente, dai cocktails della famosa ed ultra premiata bar tender Veronica Costantino.

Gran vernissage al Cinema Odeon in occasione dei 15 anni di attività della casa Antony Morato. Per festeggiare DJ set ed open bar a tutti i fortunati che hanno visto il loro nome nella golden list della serata.

Ma ancora l’inaugurazione del nuovo store LuisaViaRoma con un’installazione personalizzata di Jil Sander. Per non parlare dell’evento Superga alla loggia di Piazzale Michelangelo con la famosissima modella statunitense (ma londinese di nascita) Emily Ratajkowski, madrina dell’evento che si é gentilmente prestata a fotografie con il pubblico.

Tra le cose da sottolineare: Roy Roger’s festeggia i 70 anni di attività dell’azienda denim tutta italiana. Per l’occasione un mini film diretto dal fashion photographer Bruce Weber . Alla Stazione Leopolda é andata in scena la sfilata della designer belga Ann Demeulemeester. La nuova collezione verte sull’ecosostenibilità e sul recupero dei materiali, che é stato il light motive della manifestazione. Gucci ci sorprende presentando non una nuova linea fashionware ma un drink: l’Elisir d’Elicriso. Si tratta di un cocktail premiscelato creato dal mixologist Giorgio Bargiani, vicedirettore del Connaught Bar di Londra. Il drink é stato ideato in collaborazione con il Caffé Gucci Garden 25 di Firenze.

Un’edizione che si é conclusa molto bene con dati che vanno ben oltre le aspettative: 16.000 visitatori totali, 10.600 buyers di cui il 40% di provenienza estera. Ottima anche la copertura social media della manifestazione: 1.000 tra giornalisti, operatori media ed influencer accorsi alla manifestazione per raccontarla a loro modo, nei loro mondi. Racconti che hanno portato l’account ufficiale della fiera @pittiuomo_official ad un totale di 1,3 milioni di visualizzazioni ed al raggiungimento di 100.00 followers. Il good vibe é tornato a ritmo incalzante.

Il mio ringraziamento speciale va ad Elena Farinelli (@nellifirenze), blogger e Docente Social Media, nonché madre del famoso blog Io Amo Firenze che mi ha permesso di accompagnarla agli eventi di cui sopra.

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Premiati tra i ristoranti identità golose 2025

Guida Identità Golose 2025: tributo all’eccellenza gastronomica

Taste Nato sotto il segno del gusto

TASTE Firenze 2025: Nato sotto il segno del gusto

STEFANOKITCHEN-merano-wine-festival-1400x1100

Merano Wine Festival 2024: Eccellenza e Innovazione nel Cuore dell’Alto Adige

STEFANOKITCHEN-gianni-mercatali-con-gianfranco-vissani-e-luigi-de-siervo

A Tavola Sulla Spiaggia: novità e vincitori 2024

Dalle altre categorie

Cerca