Pranzo Stellato a Forte dei Marmi: Quattro Mani al Lux Lucis di Forte dei Marmi

Pranzo stellato a quattro mani a Forte dei Marmi. Nel cuore della Versilia, il ristorante Lux Lucis, 1 stella Michelin dal 2017, situato all’ultimo piano dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, guidato dall’executive chef Valentino Cassanelli, la scorsa Domenica, ha ospitato nella sua cucina lo chef Davide Canella del Contrada (1 stella Michelin) per un pranzo a quattro mani. Il risultato è stato un creando un connubio di sapori e creatività che ha deliziato gli ospiti presenti.​ Avevamo già parlato del Lux Lucis qui.

Gli Chef Protagonisti

chef Valentino Cassanelli

Valentino Cassanelli, nato a Modena nel 1984, ha sviluppato fin da giovane una passione per la cucina, ispirato dalle tradizioni familiari emiliane. La sua carriera lo ha portato a lavorare in rinomati ristoranti come la Locanda Locatelli e Nobu a Londra, e successivamente con Carlo Cracco a Milano. Dal 2012 è alla guida del Lux Lucis, dove esprime una cucina di forte impatto estetico, gustocentrica e contemporanea con un forte legame al territorio versiliese.

chef Davide Canella

Davide Canella, chef ospite della giornata, vanta un percorso culinario di rilievo, avendo collaborato con diversi ristoranti stellati in Italia come ad esempio La Terrazza dell’Eden di Roma, esperienze all’estero in Germania ed in Portogallo. Oggi guida la cucina del ristorante Contrada di Castel Monastero, castello medioevale convertito in resort a cinque stelle nel cuore del Chianti. Nella sua proposta gastronomica la carne gioca un ruolo molto importante ma non mancano piatti a base di pesce come la famosa panzanella con i gamberi rossi. Cucina toscana presentata con un twist moderno quindi, mutata dalle sue esperienze internazionali e dalla continua ricerca e selezione di materie prime d’eccellente qualità.​

Il Menù Degustazione

La difficoltà nel creare un menù degustazione sta non solo nell’ideare e presentare il singolo piatto, ma nel pensarlo relativamente al piatto che lo precede e che lo segue. Se questo processo è già complesso per uno chef, la complessità s’innalza quando l’alternanza dei piatti viene creata da due chef con due concept di cucina differenti. In questo caso il pranzo stellato a quattro mani a Forte dei Marmi ha offerto un menù degustazione che ha rappresentato l’incontro armonioso tra le due cucine.

Amuse Bouche

Amuse bouche di benvenuto a cura degli chef tra i quali spiccano il macaron con paté di fegatini, il pomodorino con all’interno il virgin Bloody Mary e la bruschetta al pomodoro scomposta (nel cucchiaio).

Si parte con il pranzo stellato!

Kimci, zolfini ed alloro

Kimci, zolfini e alloro. Il Kimci, tipico piatto coreano che consta di un misto verdure fermentate e lievemente piccanti, sono proposte dallo chef Canella all’interno di un interessante taco di verza. Gli zolfini accompagnano il taco sotto forma di vellutata, da dosare separatamente, magari intingendoci il taco creando un divertente gioco di consistenze grazie al taco di verza ed agli zolfini fritti che fanno sentire il loro effetto crunchy.

Farro, zolfini, alloro

Farro alla cacciatora di coniglio, miso e zafferano. La cottura del farro è perfetta così come la cacciatora di coniglio che in questo caso è impreziosita in sapidità dal miso. La chips contribuisce a spingere sul pedale della croccantezza e lo zafferano, sapientemente dosato, dona al piatto il ricordo gustativo della paella. Più in specifico di quella parte di riso che rimane lievemente abbrustolito ai lati del paellador. Effetto voluto ed obiettivo perfettamente centrato.

Fungo glassato

Fungo Glassato, latte di pigna ed erbe di campo. Di forte impatto estetico la presentazione del fungo nel piatto che appare ai nostri occhi come un dipinto. Il fungo esprime tutto il suo umami oltre che la sua carnosità, frutto di una cottura delicata. Le erbe di campo impreziosiscono il piatto di aromaticità, amaricante, erbaceo e sapidità. Molte volte i piatti vegetariani riescono a stupire per la loro delicatezza e schiettezza di sapore.

Cioccolato, banana e salicornia

Cioccolato, banana e salicornia. Interessantissimo il ruolo della salicornia che conferisce al piatto la punta citrica e sapida in un dessert gustoso, leggero e rinfrescante, nonostante la presenza del cioccolato. La granella di nocciole lega i vari elementi nel palato e ci diverte facendoci masticare.

Il Wine Pairing del pranzo a quattro mani

sommelier et maître, Sokok Ndreko

Il wine pairing è frutto della proposta del talentuoso sommelier e maître di sala, Sokol Ndreko, vincitore del titolo di miglior sommelier italiano nel 2015 e proclamato dalla Guida dell’Espresso nel 2017 come miglior maître dell’anno.

I vini in wine pairing sono Piper-Heidsieck Essential con gli amuse bouche, Ruschi Nocetti Otto Ottobre 2020 con il Kimci, il Maesta della Formicaia Riesling 2022 con il Farro, Marco Verona Bacca Nera 2020 ed il Noval Tawny port con il dessert.

Noi abbiamo preferito la bottiglia di Champagne Gosset a tutto pasto che si è comportata ottimamente riuscendo ad appagare la nostra sete d’eccellenza.

Esperienza unica

Il pranzo stellato a quattro mani al Lux Lucis è stata un’esperienza sensoriale unica. Le due interpretazioni di cucina degli chef si sono intrecciate in un dialogo culinario emozionante. L’incontro tra le visioni di Cassanelli e Canella ha dato vita a piatti che raccontano storie di mare, terra, territorio e passione. Nel palato e nel ricordo dei commensali, una giornata primaverile con due stelle che hanno continuato a brillare sotto il cielo di Forte dei Marmi.​

Lux Lucis, c/o Principe Forte dei Marmi – Resort & Spa
Viale Ammiraglio Morin, 67
55042 Forte dei Marmi LU
Tel.: 0584 783636
Ulr.: https://www.principefortedeimarmi.com/it/dining-experience/lux-lucis/

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Premiati tra i ristoranti identità golose 2025

Guida Identità Golose 2025: tributo all’eccellenza gastronomica

Taste Nato sotto il segno del gusto

TASTE Firenze 2025: Nato sotto il segno del gusto

STEFANOKITCHEN-merano-wine-festival-1400x1100

Merano Wine Festival 2024: Eccellenza e Innovazione nel Cuore dell’Alto Adige

STEFANOKITCHEN-gianni-mercatali-con-gianfranco-vissani-e-luigi-de-siervo

A Tavola Sulla Spiaggia: novità e vincitori 2024

Dalle altre categorie

Cerca