Quinta edizione di Champagne per tutti

Save the date: 22 e 23 Aprile 2023, Montecatini Terme, stabilimento Termale Tettuccio.

Nell’occasione piccoli vignerons presenti all’evento vi faranno degustare i loro prodotti. Si tratta di piccole produzioni di aziende a carattere familiare che producono poche bottiglie e di grande qualità. Sono pronti a darsi battaglia a suon di bollicine per farvi vivere una tasting experience differente.
Si tratta di Champagne che non si trovano abitualmente sul mercato italiano, occasione quindi per poter assaggiare dei prodotti particolari e magari acquistare anche qualche bottiglia.

AIS (Associazione Italiana Sommelier) accompagnerà le degustazioni ed effettuerà, sia il sabato che la domenica, delle Master Class con approfondimenti su alcune cuvée delle maison presenti all’evento ed é importante ricordare che le Master Class saranno gratuite.

All’evento saranno presenti anche gli stand gastronomici allestiti dai ristoranti Da Lorenzo di Montecatini ed Il Maialetto di Monsummano Terme. Vi faranno assaggiare dei finger in perfetto pairing con lo Champagne.


Nel corso degli anni l’evento Champagne per Tutti ha assunto una sempre maggiore notorietà tra gli appassionati ed ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Montecatini Terme che ha promosso una serie di relazioni con le istituzioni francesi. L’Amministrazione Comunale sostiene questa manifestazione perché rappresenta un connubio ideale tra lo stile e la storia della città ed il mondo dello Champagne. A testimonianza di questo, nel corso del 2022, una delegazione del comune di Montecatini Terme composta dal sindaco Luca Baroncini e dal vice sindaco Alessandro Sartoni, ha incontrato i rappresentanti dell’amministrazione di Château-Thierry e gli organizzatori del festival Champagne et Vous nella valle della Marna. È stata così aperta la strada al dialogo istituzionale, al fine di realizzare n’importante collaborazione, per far si che Montecatini Terme possa diventare un punto di riferimento per le piccole realtà produttive dello Champagne, in una
relazione che già ha come comune appartenenza quella al mondo Unesco

PREZZI E MODALITA’ D’INGRESSO

  • Biglietto sola entrata euro 6,00
  • Biglietto entrata + 5 degustazioni euro 25,00
  • (Flute e porta Flute compresi)
  • Per i tesserati AIS e FISAR, sono previste agevolazioni presso i tavoli delle degustazioni.
  • I ticket possono essere acquistati on line sul sito www.champagnepertutti.it
  • oppure direttamente all’ingresso della manifestazione negli orari di apertura.
  • Le consumazioni presso gli stand gastronomici devono essere acquistate a parte all’interno
  • della manifestazione, così come eventuali ulteriori degustazioni.


IL PROGRAMMA


Venerdi ore 20,30
Cena di benvenuto presso il Caffè Storico Tettuccio

Sabato 22 aprile orario 15,30 – 23,00

• Stand Gastronomici a cura di:
CAFFÈ STORICO TETTUCCIO
OSTERIA IL MAIALETTO
RISTORANTE DA LORENZO


ore 18,30 MASTER CLASS
“Champagne: degustare il mito”
condotta da Daniele Cecchi (Sommelier AIS Pistoia)


Domenica 23 aprile orario 15,30 – 23,00

• Stand Gastronomici a cura di:
CAFFÈ STORICO TETTUCCIO
OSTERIA IL MAIALETTO
RISTORANTE DA LORENZO

ore 17,30 MASTER CLASS
“Champagne: degustare il mito”
condotta da Luca Carmignani (Delegato AIS Pistoia)


ore 19,30 MASTER CLASS
“Champagne: degustare il mito”
condotta da Roberto Bellini (Direttore Tecnico AIS Toscana
e Ambassadeur Champagne Italie 2005)

LE MAISON

CHAMPAGNE VIGNON PÈRE & FILS
CHAMPAGNE MARC HENNEQUIERE
CHAMPAGNE CHARTON GUILLAUME
CHAMPAGNE COUVREUR PHILIPPART
CHAMPAGNE PIERRE COURTOIS
CHAMPAGNE VINCENT METIVIER
CHAMPAGNE CAMIAT
CHAMPAGNE LÉGUILLETTE ROMELOT
CHAMPAGNE BULLESCENCE
CHAMPAGNE FLUTEAU
CHAMPAGNE GRUET
CHAMPAGNE MADAME RAYMONDE

LE CUVÉE IN DEGUSTAZIONE

CHAMPAGNE VIGNON PÈRE & FILS

  • Brut Grand Cru “Les Marquises”
  • Blanc de Blancs Grand Cru “Potences – Rochelles”
  • Rosé Brut “O“ Grand Cru “Les Vignes Goisses“

CHAMPAGNE MARC HENNEQUIERE

  • Marie – Nelly Brut
  • L’Obsidienne Brut
  • Chardonnay Brut Parcellar Selection

CHAMPAGNE CHARTON GUILLAUME

  • Tradition Brut
  • Grand Réserve
  • Vieilles Vignes Blanc de Noir

CHAMPAGNE COUVREUR PHILIPPART

  • Carte D’Or Brut
  • Gran Réserve Premier Cru
  • Rosé Brut

CHAMPAGNE PIERRE COURTOIS

  • Brut
  • Rosé
  • Blanc de Blancs

CHAMPAGNE VINCENT METIVIER

  • Tradition Brut
  • 002 Brut Nature
  • Rosé Brut

CHAMPAGNE CAMIAT

  • Tradition Brut
  • Blanc de Blancs Brut
  • Rosé Brut

CHAMPAGNE LÉGUILLETTE ROMELOT

  • Prélude Brut
  • Cuvée Triolet
  • Cuvée Festival

CHAMPAGNE MADAME RAYMONDE

  • Brut Tradition
  • Blanc de Blancs

CHAMPAGNE FLUTEAU

  • Pinot Noir Coeur de Cuvée

CHAMPAGNE GRUET

  • Rosé Brut

CHAMPAGNE BULLESCENCE

  • Terroir Champillon Brut Non-Dosé
  • Terroir Champillon Brut 3gr

Da appassionato di Champagne vi lascio dei piccoli accorgimenti per preparavi al meglio alle degustazioni.

COSA C’E’ DA SAPERE

IL BICCHIERE PERFETTO

Regola vuole che lo champagne va rigorosamente servito nei flûte: la classica coppa è oramai considerata démodé. I flûte, come noterete, hanno il bicchiere a forma di tulipano per permettere alle bollicine (perlage ndr.) più spazio per evolversi e culminare nei sentori tipici dello Champagne. I bicchieri devono essere rigorosamente trasparenti e, dopo l’uso, vanno lavati con acqua calda senza detersivo ed asciugati a mano.

COME (E QUANTO) VA RIEMPITO IL BICCHIERE

Il bicchiere va riempito solo per due terzi, per permettere alle bollicine di esprimersi al meglio. Cercate di versare lentamente cercando di limitare la formazione della schiuma. Non sarà facile vista la temperatura di servizio. Nel caso si formi schiuma, attendete che si ritiri, prima di continuare a versare.

ROTEARE IL CALICE?

Assolutamente NO! Si tratta di champagne, non di un vino fermo. Roteare il calice fate muovere al suo interno lo champagne. In questo modo fate solo sgasare lo champagne, facendogli perdere il suo perlage (le bollicine).

COME TENERE IN MANO IL CALICE

Come sempre con il vino, il calice va tenuto solo dallo stelo: non bisogna mai impugnare il corpo del bicchiere, magari a mano aperta, tenendo la sua pancia in contatto con la nostra mano. Così facendo rischiate di riscaldare lo Champagne e rischiate, se avete messo il profumo, che il profumo dato sul vostro polso vada ad interferire con i profumi dello Champagne, alterandovi l’esperienza del suo tasting. Eccovi spiegato perché gli steli dei calici sono sempre lunghi: in modo tale che la vostra mano sia distante dalla bocca del bicchiere.

LA GIUSTA TEMPERATURA DI SERVIZIO

Anche se per me lo champagne non è mai troppo freddo, regola vuole che vada servito fresco, idealmente tra gli 8 ed i 10 gradi va sempre servito fresco e non freddo: la temperatura ideale è tra gli 8 e i 10 gradi, proprio per apprezzarne a pieno le caratteristiche gustative ed olfattive.

MAI FARE IL “BOTTO”!

Per favore, non fate il botto. Non solo il rumore è molto fastidioso ma è anche di pessimo gusto. Molti mi chiedono: ma neppure per capodanno o per un compleanno? NO, MAI! Quindi, per evitare la figuraccia inclinate la bottiglia di 45 gradi, estraete pian pianino il tappo aiutandovi con un leggero movimento rotatorio per stappare.

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Premiati tra i ristoranti identità golose 2025

Guida Identità Golose 2025: tributo all’eccellenza gastronomica

Taste Nato sotto il segno del gusto

TASTE Firenze 2025: Nato sotto il segno del gusto

STEFANOKITCHEN-merano-wine-festival-1400x1100

Merano Wine Festival 2024: Eccellenza e Innovazione nel Cuore dell’Alto Adige

STEFANOKITCHEN-gianni-mercatali-con-gianfranco-vissani-e-luigi-de-siervo

A Tavola Sulla Spiaggia: novità e vincitori 2024

Dalle altre categorie

Cerca