Two Ora d’Aria is megl’ che one – al Dai Dai con Chef Marco Stabile

Dall’incontro dello Chef con la proprietà della storica gelateria artigianale Dai Dai di Castiglioncello (aperta nel 1948), nasce questa bella e nuova avventura estiva di Marco Stabile.

Chef Marco Stabile

Nonostante il ristorante Ora d’Aria a Firenze resti aperto anche nei mesi estivi, Chef Stabile si lancia in questo intrigante spin-off sulla costa e così, dallo scorso 02 Giugno, il ristorante apre le sue porte al pubblico tutte le sere per la felicità di gastronauti ed amanti del Fine Dining.

Il ristorante si sviluppa sulle terrazze della storica gelateria, disposte a piani sfalzati che si affacciano sul bellissimo Golfo del Quercetano. Distante ma non troppo dal centro cittadino, arroccato a metà di una collina che si affaccia sul mare e contornato da rigogliosi lecci, il locale si presenta come una vera e propria oasi di relax.

Mise en place

Il ristorante é anche luogo di riferimento per un aperitivo o per un drink dopo cena con i cocktail del bar tender Lorenzo Giorgi. Un locale smart, informale ma allo stesso tempo elegante e romantico, che ben si adatta alle esigenze della clientela che popola questo stupendo tratto di costa toscana.

il bar tender Lorenzo Giorgi

La cucina de L’Ora d’Aria Dai Dai vanta la mano chiara e riconoscibile dello Chef Stabile. I piatti sono un connubio di tecnica e fantasia, oltre che di gusto pulito e ben definito. Trovo corretta l’idea di Chef Marco di non trasformare la cucina di questo ristorante in una copia, pur bella che sia, de L’Ora d’Aria a Firenze. I palati più fini e più esperti riconosceranno sicuramente la firma dello Chef ma la proposta in menù é totalmente differente.

Una cucina che parla di mare, almeno per l’80% del menù proposto e che vede convivere nei piatti di mare anche ingredienti di terra, con abbinamenti apparentemente impossibili ma totalmente ponderati e ricercati per donare il proprio carattere distintivo a questa nuova Stabile creatura.

Chef Marco Stabile all’opera

Veniamo ai piatti scelti per la serata. Dopo un drink di benvenuto ed ai consueti amuse bouche, iniziamo con una triglia al forno su crema di fois gras, mela compressa ed olio al basilico. La croccantezza della parte esterna del pesce unito alla caratteristica sapidità della triglia stessa ben contrasta con la vellutata dolcezza della crema di fois gras, realizzata magistralmente dallo Chef. L’olio al basilico conferisce freschezza e chiude perfettamente il cerchio del gusto del piatto unendo saldamente ogni ingrediente con gli altri, lasciando, alla fine, la bocca completamente pulita da ogni sapore e con una nota di piacevole freschezza.

Continuiamo con un tagliolino fatto in casa alle arselle che, rispettando la tradizione culinaria locale, viene servito in rosso – cosa che non amo – ma si sa, località che vai, tradizione che trovi. A parte questo mio appunto del tutto personale é doveroso sottolineare che il piatto é stato eseguito in maniera perfetta ed il suo gusto eccellente.

Ho concluso con il mio dessert tradizionale: un piatto di ostriche, che nell’occasione è stato un’alternanza di ostriche dolci e salate.

Assieme al caffé ci viene proposto l’immancabile e ben noto Bocconcino Dai Dai: un cremino declinato in vari gusti, ricoperto da un guscio di ottimo cioccolato fondente.

Cassatina e Bocconcini Dai Dai

Il servizio di sala é molto gentile e preparato, informale ma molto attento. Bravissima la sommelière Giulia Marino che ci ha illustrato con maestria ed entusiasmo le varie proposte della sua carta vini. Per l’occasione ci ha consigliato un Blanc de Blancs pas dosé Cavalleri, Franciacorta.

Sommelière Giulia Marino

Molto romantica la scelta dello Chef di aprire un locale estivo a Castiglioncello, dove mosse i suoi primi passi in cucina. Ottima doppietta per Marco Stabile che rimane senza dubbio alcuno uno dei massimi esponenti dell’alta cucina in Toscana ed in Italia.

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Francesco Balloni in cantina

Dove mangiare in centro a Pistoia. Proposta Fine Dining ed una cantina strepitosa

La Rocca di Castelfalfi

Un viaggio gastronomico dalla cucina alla tavola, a Montaione

Attimi in cucina

Diadema, alle porte di Firenze per un viaggio attraverso i sapori della Toscana

STEFANOKITCHEN-fine-dining-sannio-1400x1100

Ottima esperienza Fine Dining nel cuore del Sannio

Dalle altre categorie

Cerca