Dal 05 al 10 Aprile 2019 si è svolto a Verona il consueto appuntamento che vede i maggiori produttori di vino e distillati, incontrare la loro clientela italiana ed internazionale: location Fiera di Verona.
Vinitaly è la più importante fiera per il settore vinicolo in Italia e una tra le più importanti al mondo
Oltre alla fiera a Verona, Vinitaly 2019 (date dal 7 al 10 aprile riservata solo agli addetti di settore), da venerdì 5 a lunedì 8 aprile l’atteso evento collaterale “Vinitaly and the city” ha consentito a tutti di vivere l’atmosfera di questa grande manifestazione con appuntamenti nelle più belle location del centro storico scaligero.
Il programma 2019 prevedeva una lunga lista di appuntamenti tra convegni, workshop, degustazioni e diversi eventi.
- International_wine, il Padiglione Internazionale di Vinitaly che ha visto la presenza dei più importanti Paesi produttori del mondo;
- Vinitalybio, area dedicata ai produttori di vino biologico e biodinamico certificato italiano ed internazionale;
- International Buyers’ Club, area riservata ai visitatori internazionali, che hanno potuto conoscere ed assaggiare una selezione di vini italiani ed incontrare i produttori;
- Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection, un evento-degustazione per presentare oltre 160 etichette di vini bianchi,rossi, rosè e spumanti italiani;
- Vinitaly Design, salone dedicato all’oggettistica per la degustazione e il servizio, l’arredo per la cantina, enoteca e ristorante, packaging personalizzato e da regalo.
In contemporanea a Vinitaly, Veronafiere ha ospitato altri due importanti appuntamenti:
- Enolitech – Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie: appuntamento internazionale con le nuove tecnologie applicate alle filiere vino e olio. Il salone ha offerto interessanti opportunità sia alle aziende di settore, che hanno promosso e fatto conoscere nuove applicazioni, sia agli operatori desiderosi di rendere più efficiente il processo produttivo e la propria immagine. Macchinari, attrezzature, accessori e prodotti per la cantina e il frantoio, ma anche strumenti e consigli per migliorare la conservazione e le degustazioni;
- Sol&Agrifood – Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità: Ha favorito il contatto diretto tra produttore ed operatore ed ha raccontato come nasce un prodotto, l’origine delle materie prime e le sua tradizione. Pasta, salumi, dolci, formaggi, miele, salse, birra, caffè, … e molte altre eccellenze alimentari del Bel Paese e non tra convegni, degustazioni, workshop e cooking shows;
Molte le celebrities ed i volti noti appartenenti al mondo della politica, della moda, dello sport, della cucina e della musica. Io ho avuto l’occasione d’incontrarne qualcuno, tra brindisi e degustazioni.
Guardate le foto, Enjoy!